Primo: la sicurezza domestica
In casa la sicurezza domestica e la prevenzione sono molto importanti, soprattutto se vi sono bambini o persone anziane. Talvolta, infatti, incidenti stupidi, ma davvero molto pericolosi, si annidano proprio tra le pareti domestiche. E’ abbastanza impressionante scoprire come, negli USA, la rottura di vetri provoca molti feriti ogni anno, gli incidenti che si verificano nella vasca o sotto la doccia ammontano a , le intossicazioni causate dai prodotti di pulizia per la casa sono 25.000, mentre i casi di ustioni dovute a forni e cucine raggiungono i 30…. In Italia non esistono cifre, esatte, perché i dati ISTAT inglobano sia gli incidenti domestici sia quelli stradali e sul lavoro. Tuttavia, si stimano circa quattromila morti e un milione di feriti in seguito a incidenti avvenuti in casa. Una strage che non risparmia neppure i bambini: l’Istituto per l’Infanzia di Trieste ha rilevato che, su oltre 900 casi di incidenti che hanno richiesto l’intervento del pronto soccorso, il 40% aveva avuto luogo tra le pareti domestiche.
Prenderemo in esame stanza per stanza e analizzeremo i piccoli e semplici accorgimenti da adottare per garantire l’incolumità a voi e alla vostra famiglia.
La cucina
E’ il luogo dove più frequentemente si verificano incidenti di varia natura. E’ utile circondare il piano di cottura con un’apposita ringhiera di protezione reperibile nei negozi di casalinghi e accertarsi che il pavimento sia antiscivolo e gli apparecchi elettrici abbiano idonei cavi di sicurezza a spirale. Tenente i prodotti per le pulizie fuori dalla portata dei bambini, molti di essi se ingeriti, sono velenosi. Quando cucinate abbiate l’accortezza di girare i manici delle pentole verso l’interno: più di una volta è capitato che i bambini abbiano riportato ustioni, anche letali, per essersi rovesciati l’acqua bollente addosso. Non lasciate mai vicino ai fornelli oggetti infiammabili e, comunque tenere sempre un estintore in cucina.
Il bagno
Assieme alla cucina, è di solito il luogo dove avviene il maggior numero di incidenti. Innanzitutto è estremamente pericoloso, e oggi anche vietato dalla legge, tenere lo scaldabagno a gas in bagno; anche il passaggio degli eventuali tubi di scarico del mnossido di carbonio deve essere opportunatamente schermato. Installare gli interruttori della luce fuori della stanza da bagno e, soprattutto, non tenere impianti elettrici o interruttori che possiate toccare dalla vasca da bagno: è pericolosissimo!
Usate tappetini antiscivolo sia sul fondo della vasca e della doccia, sia sulle piastrelle del pavimento dove è più facile scivolare, specie se siete a piedi nudi. Scivoloni pericolosi si potranno evitare anche se avrete l’accortezza di distemare ai lati della vasca da bagno delle robuste maniglie a cui potersi aggrappare in caso di pericolo o per facilitare l’entrata e l’uscita dalla vasca soprattutto alle persone anziane.
Il soggiorno e la sala
Non lasciate i cavi elettrici dell’impianto stereo e del televisore o fili del telefono sul pavimento o nei luoghi di passaggio: qualcuno potrebbe inciamparvi. Preoccupatevi invece che siano ben fissati alla parete anche per evitare che bambini piccoli possano strapparli. Prima di andare a dormire spegnete sempre il televisore e staccate la spina; non lasciate in giro accendini, sigarette o fiammiferi: è risaputo che i bambini sono terribilmente attratti dal fuoco, con conseguenze ormai note a tutti. Per la stessa ragione è necessario che facciate installare davanti al caminetto, se ne possederete uno, un parafiamma protettivo. Anche i liquorivanno riposti con cura: una dose minima di alcol può essere pericolosa per un bambino. Se avete bambini tenete lontano dalla loro portata tutti gli oggetti fragili e fate in modo che i tavolini abbiano gli angoli arrotondati.
La camera da letto
Non fumate a letto: potreste addormentarvi rischiando di andare a fuoco assieme alla vostra sigaretta!
Se possedete una coperta elettrica seguite attentamente le istruzioni per l’uso. Ricordatevi, soprattutto, che quando è umida va sempre staccata, perché potrebbe provocare un incendio. Di particolare attenzioni necessita la camera dei bambini. Fate controllare periodicamente l’impianto elettrico, evitate lampade da tavolo, mettete mobili solidi e con gli spigoli arrotondati, coprite con un panno spesso i caloriferi, sistemate i giocattoli sui piani bassi per impedire che vostro figlio si arrampichi per prenderli.
Ingresso e scale
E’ importante che siano bene illuminati per evitare ombre false con pericolo di cadute. Assicuratevi che la ringhiera delle scale sia ben fissata al muro e che l’eventuale passatoia che ricopre i gradini sia trattenuta dalle apposite asticelle di ottone; se avete bambini intallate in cima e in fondo alle scale dei cancelletti di sicurezza. Non tenete stuoini in fondo alle scale, specie se i pavimenti sono lucidi, e in ogni caso mettete delle reti antiscivolo sotto i tappeti.
Contatta lo studio per una consulenza. Per maggiori informazioni e per prenotare una consulenza chiama il numero 366 16 03 769, dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 14.
Dott.ssa Mara Vesco – Psicologa e Psicoterapeuta
Mentre scrivo ascolto “Holly Holy” di Neil Daimond
Torna alla HOMEPAGE