Salute
In questa sezione trovi degli articoli riguardanti il tema della salute, in particolare le condizioni di sofferenza depressiva e ansiogena.
5 consigli per coltivare il benessere psicologico
Lo stato di completo benessere psicologico è irraggiungibile, ma secondo quella che è la mia esperienza professionale i 5 consigli che ti sto per suggerire, se seguiti con costanza, sono efficaci per migliorare la tua salute psicologica.
Prima di dirti quali sono, leggi le righe che seguono. Continua a leggere
Curare la depressione: è possibile riacquistare la voglia di fare?
E’ possibile curare la depressione?
In questo articolo mi concentrerò su un aspetto emblematico della condizione di sofferenza depressiva: l’inibizione, l’incapacità di agire, l’annullamento della progettualità.
COSA VUOL DIRE SENTIRSI INCAPACI DI AGIRE?
Proverò ad addentrarmi in questo argomento, raccontando la storia di Bartleby lo scrivano, tratta da un racconto di Herman Melville. Continua a leggere
Il dio greco che soffriva di attacchi di panico
Silvia posò il piede sul primo scalino, senza quasi accorgersene.
Mentre saliva la breve rampa di scale che la conduceva in aula, cercava di ricordare i punti salienti dei libri di testo che aveva studiato negli ultimi mesi.
Stava per entrare in aula, in sottofondo sentiva il ronzio dei presenti all’esame orale, voci indecifrabili, come una radio non sintonizzata sul canale giusto, un po’ come si sentiva lei quel giorno. Continua a leggere
Quel giorno Marco perse il lavoro
Marco perse il lavoro e per la prima volta nella sua vita si sentì un fallito.
All’improvviso il mondo smise di girare, la sua vita pareva essersi fermata.
Era successo tutto molto in fretta, l’accaduto lo aveva stordito e non riusciva a farsene una ragione. Continua a leggere
Depressione Post-Partum. Riconoscere e prevenire scommettendo sulla coppia
Depressione post-partum: ne sentiamo parlare, sempre più spesso, su giornali, in internet e in tv. Dai dati della letteratura scientifica emerge che nei paesi occidentali circa il 10%-15% delle donne sviluppano uno stato di depressione in seguito alla nascita del loro bambino (in prevalenza tra la quarta e l’ottava settimana dopo il parto) con giornate scandite da senso di solitudine, svuotamento, tristezza e importanti ricadute a livello individuale, familiare e sociale.
Prevenire questi stati si può: Continua a leggere