Alcuni segnali della depressione in adolescenza
Cosa sapete della depressione in adolescenza? Secondo uno stereotipo comune gli adolescenti sono lunatici. Anche se i cambiamenti d’umore e la confusione possono caratterizzare la fase adolescenziale, la depressione è una condizione clinica diversa, è un disturbo dell’umore che a volte può anche portare a pensieri e comportamenti suicidari.
Fino a poco tempo fa, si pensava che i bambini e gli adolescenti non soffrissero di disturbi dell’umore come la depressione e il disturbo bipolare. Purtroppo non è così.
Le statistiche ci dicono che:
- L’età media di insorgenza della depressione è 14 anni.
- Entro la fine del loro adolescenza, il 20% dei ragazzi avrà sofferto di depressione.
- Più del 70% migliorerà attraverso il trattamento, anche con la terapia.
- L’80% dei ragazzi non ricevono aiuto per la depressione.
- Sappiamo che la depressione non trattata può sfociare in abuso di sostanze, insuccesso scolastico, bullismo, disturbi alimentari e persino il suicidio.
Qual è la differenza tra la depressione clinica e l’ordinario malumore di un adolescente?
Di seguito sono riportati alcuni dei segnali che i genitori dovrebbero prendere in considerazione. Se tali sintomi durano per almeno due settimane, potrebbe trattarsi di depressione:
- uno stato d’animo irritabile, triste, un senso di vuoto o di mancanza di senso della vita;
- perdita di interesse per lo sport, il ritiro dalle relazioni amicali e familiari, problemi pervasivi nelle relazioni;
- alterazioni dell’appetito, aumento o perdita di peso;
- prolungamento delle attività fino a tarda notte, insonnia o ipersonnia, problemi ad alzarsi la mattina, arrivare spesso in ritardo a scuola;
- agitazione o lentezza fisica, camminare avanti e indietro e o comportamenti agitati o ripetitivi;
- perdita di energia, ritiro sociale, il ritiro da attività abituali, noia;
- fare commenti critici su se stessi, problemi di comportamento a scuola o a casa, eccessiva sensibilità al rifiuto;
- scarso rendimento a scuola, un calo nelle prestazioni scolastiche o assenze frequenti;
- frequenti lamentele di dolore fisico (mal di testa, mal di stomaco);
- scritti sul tema della morte, commenti del tipo “Tu starai sicuramente meglio senza di me.”
Qualunque sia la causa, la depressione non è qualcosa di cui vergognarsi e non è da trascurare, ma necessita di essere presa in carico in modo tempestivo, dando informazioni e sostegno anche alla famiglia.
Il mio pensiero
L’adolescenza è un periodo di transizione nel corso del quale i ragazzi affrontano ed elaborano il distacco dai genitori, sono chiamati ad accettare i propri limiti, ad affrontare le delusioni rispetto a sogni e progetti, a ridimensionare il loro senso di onnipotenza. L’adolescenza è dunque una fase delicata della vita nel corso della quale è possibile che si manifestino disturbi psicologici come la depressione. L’umore depressivo in adolescenza è fisiologico quando è transitorio e riconducibile a specifiche situazioni ambientali.
Dott.ssa Mara Vesco – Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Archiviato in ARTICOLI
Vai alla pagina SALUTE