5 modi per aiutare una persona anziana con depressione
Come aiutare una persona anziana con depressione? La depressione è una condizione clinica che può riguardare tutte le età. Tuttavia, una fascia d’età che spesso viene trascurata quando si parla di depressione è quella degli anziani.
Infatti, negli anziani i sintomi della depressione possono essere confusi con gli effetti di altre malattie in corso o dei farmaci di cui fanno uso. Inoltre, i sintomi tipici della depressione, come ad esempio la stanchezza, la mancanza di appetito, la perdita di interesse per le attività che prima venivano svolte volentieri, sono spesso considerati normali aspetti del processo di invecchiamento e non i sintomi di uno stato depressivo.
Uno dei motivi principali per cui la depressione non viene riconosciuta nelle persone anziane è che a volte questi ultimi tendono a rispondere alle domande che riguardano il loro stato d’animo con risposte del tipo: “Sto bene, solo non dormo molto. Starò bene non appena dormirò”, oppure: “Io non sono solo, mia cara. Non preoccuparti per me. Come stanno i bambini?”, ancora: “Sto bene, davvero. Solo non ho molta fame in questo momento. Penso di aver avuto un virus influenale, ma ora sto bene”.
Queste risposte rendono difficile capire a chi sta accanto all’anziano cosa gli sta accadendo realmente.
Se sei preoccupato per una persona anziana e pensi che il suo comportamento e il suo umore stiano compromettendo il suo stato di salute, ecco 5 consigli che ti potrebbero servire per aiutarla:
1. Anche se sei preoccupato, non sempre è bene arrabbiarsi o chiedere alla persona anziana di farsi aiutare. Infatti, forzare una persona a rivolgersi ad uno specialista può sortire l’effetto contrario. Diversamente, con molta calma e serenità prova a intavolare una conversazione in cui cerchi di capire se si è verificato qualche cambiamento importante nella vita della persona anziana oppure se qualche qualche cosa la preoccupa.
2. Quando parli con la persona anziana evita di utilizzare parole o espressioni come “depressione”, “non riesci a farcela” che potrebbero elicitare uno stato d’animo di paura e ottenere come risposta il rifiuto di parlare.
3. Quando parli con un anziano rassicuralo sul fatto che non lo giudichi per ciò che prova, al contrario vuoi prenderti cura di lui e sostenerlo nelle sue scelte.
4. Sostenere una persona anziana con depressione non vuol dire fare tutto al posto suo. Sostituirsi completamente all’anziano rafforza il suo sentirsi un peso inutile. E’ più efficace aiutare l’anziano a suddividere le attività quotidiane in compiti più piccoli, ma meno impegnativi e che possa portare avanti autonomamente.
5. A volte, le persona anziana è restia a recarsi dai medici per visite di controllo o specialistiche, ancor di più lo è se si trova in uno stato di depressione. In tali situazioni, può essere utile cercare di ottenere il suo permesso di prendere contatto con lo specialista e successivamente accompagnarla alle visite, divenendo così un punto di riferimento importante anche per aiutarla a ricordare le informazioni ricevute nei momenti più difficili.
Leggi l’articolo in lingua originale
Il mio pensiero
L’invecchiamento è un processo fisiologico che non comporta necessariamente la compromissione dello stato di salute fisica e mentale. Tuttavia, sappiamo che dopo i 65 anni aumentano le patologie croniche e invalidanti, fra le quali rientra anche la depressione. Gli studi in questo settore hanno messo in evidenza cause di natura biologica, legate a modificazioni biochimiche e strutturali del cervello, e psicosociale relative al fatto che in questa età della vita la persona si trova ad avere a che fare con il tema della perdita da più punti di vista: perdita della salute, perdita del ruolo lavorativo, perdita di persone care, perdita della sicurezza economica. La possibilità che i sentimenti di tristezza e le variazioni del tono dell’umore che ne conseguono si evolvano in uno stato depressivo dipende da diveri fattori fra i quali la personalità della persona anziana e il supporto di chi le sta attorno.
In questo articolo 5 validi consigli per aiutare una persona anziana depressa.
Dott.ssa Mara Vesco – Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale